ID | 10123 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2344 | |||||||||||||||||||||
title-page | LA MARESCIALLA D'ANCRE / tragedia lirica in tre parti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1841 | |||||||||||||||||||||||
edition | Torino | Favale | [1841] | |||||||||||||||||||||
format | 16,9x10,8; pp. 41 | |||||||||||||||||||||||
acts | parti 3 | |||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
performance | Torino, Carignano | autunno 1841 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Giovanni Prati | |||||||||||||||||||||||
composer | Alessandro Nini | |||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||
stage designers | Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||
Giuseppe Bertoja | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Luigi Fabbrica | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. Padova, Nuovo, 1839. A p. 5 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. |