ID | 10131 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2364-2365 | |||||||||||||||||||||||||||
title-page | MARIA D'INGHILTERRA / dramma tragico in tre parti [sic] / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / il carnovale 1840 / parole / di Jacopo Zennari / musica / del maestro Giovanni Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Giuseppe Molinari | [1840] | |||||||||||||||||||||||||||
format | 18,1x12,1; pp. 40 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Venezia, Fenice | carnevale 1840 [15 febbraio] | LEGGER | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | Jacopo Zennari | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Giovanni Battista Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Francesco Bortolotti | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Martinelli | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Lorenzo Palazina | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Gaetano Fiorio | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Mares | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Carcano | direttore dei cori uomini e donne | |||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Luigi Cosso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. ass. A p. 2 lista degli orchestrali, alle pp. 3-4 Al pubblico veneziano, a p. 5 Argomento e «Il secondo atto sarà preceduto dalla scena ed aria posta in fine del libretto [p. 40]». Vari vv. virgolati. Soggetto tratto da Marie Tudor di Victor Hugo. |