ID 10852
permalink
library I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3902
title-page

LA VENDETTA DI NINO / dramma serio / per musica / da rappresentarsi / in Reggio / nel teatro dell'Ill.mo Pubblico / la fiera dell'anno 1793

edition ReggioGiuseppe Davolio[1793]
format 19,3x11,4; pp. 24 (mutilo)
acts atti 2
dedication Giovanni Zerbini impresarioa Ercole III duca di Modenapp. 3-4; Reggio, 24 IV 1793
illustrations

frontespizio; fregi 

performance Reggio, Pubblicofiera 1793
libretto [Pietro Giovannini]
composer Alessio Prati
characters and performers
Semiramide vedova di Nino, regina di BabiloniaTeresa Saporiti
Seleuco figlio d'Assur grande del regno e principe del sanguePietro Mattuci
Arsace supremo comandante dell'armi babilonesi, che poi si scopre per Nino figlio di Nino e di SemiramideGiovanni Ansani
Azema principessa del sangue di BeloGiovanna Salimbeni
Mitrane confidente di SemiramideTommaso Folcarelli
Oroe sommo sacerdote del tempio di BeloNicolò Quilici
Ombra di Nino che parla 
Coro di sacerdoti o magi, coro di guerrieri, coro di vergini del seguito di Semiramide; comparse di soldati assiri, di sacerdoti, di satrapi, di schiavi 
stage designers Giulio Pediani
Andrea Zanni
Francesco Fontanesi
stage-hands Lodovico Benassi
costume designers Bortolo Ruggieri
Giambattista Piccaluga
choreographers Louis Dupen
orchestra and chorus Antonio Bonazziprimo violino direttore
Francesco Sirottimaestro al cembalo
remarks

Ia rappr. ass. Firenze, Pergola, 1786 (GROVE). A p. 2 avvertimento «Vede chiunque la sorgente d'onde deriva questo dramma. Una tragedia [Sémiramis] che prima nei teatri francesi, per cui fu fatta dal Sig. di Voltaire, indi in quelli d'Italia, mercé la ben intesa ed esatta traduzione del Sig. Ab. Cesarotti, ha sempre spremuto tante lagrime dagli occhi dei sensibili spettatori, comparisce adesso sul teatro armonico non senza la lusinga d'un'egual conseguenza [...]», a p. 5 lista dei coristi, a p. 6 lista dei ballerini e citati i balli La sultana in cimento e Il servo raggiratore, a p. 7 lista degli orchestrali. Libretto mutilo (I 1-9).