ID | 10892 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3982 | ||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | I VIRTUOSI AMBULANTI / dramma giocoso per musica / rappresentato la prima volta in Parigi / nell'anno 1807 / e riprodotto / nel teatro de' Fiorentini / nella primavera del corrente anno / 1816 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Napoli | stamperia Flautina | 1816 | ||||||||||||||||||||||||||||||
format | 15,4x9,5; pp. 51 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Napoli, Fiorentini | primavera 1816 | |||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Luigi Balocchi] GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Valentino Fioravanti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Francesco Tortolj | architetto, inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Vincenzo Conca | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaro Conca | |||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Tommaso Novi | inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Giovinetti | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Emmanuele Giuliani | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. ass. Parigi, Italien, 1807. Con dialetto napoletano. A p. 3 Avvertimento «Il dramma originale ha dovuto necessariamente soffrire qualche innovazione. Il buffo pria Bellarosa or Gabolone in dialetto napoletano [...] ha dovuto far cambiare il luogo dell'azione, trasportandolo in una provvincia del regno di Napoli. Tutto il dialogo è variato, come anche qualche scena è aggiunta e ciò per lo innesto del dialetto e per dar luogo a nuovi pezzi espressamente composti dal signor maestro Fioravanti». Soggetto tratto da Les comédiens ambulants di Louis Benoît Picard. |