ID 1298
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BELLINI NORMA
title-page

NORMA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel teatro delle Muse / in Ancona / la primavera dell'anno 1833 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Bellini

edition AnconaBaluffi[1833]
format 18,5x12,5; pp. 56
acts atti 2
dedication N. Orsinia Gasparo Grasselliniin data 14 V 1833
performance Ancona, Museprimavera 1833
libretto Felice Romani
composer Vincenzo Bellini
characters and performers
Pollione proconsole di Roma nelle GallieAlberico Curioni
Oroveso capo dei druidiBenedetto Torri
Norma druidessa, figlia di OrovesoAdelaide Tosi
Adagisa [sic] giovane ministra del tempio d'IrminsulAntonietta Galzerani
Clotilde confidente di NormaLuigia Crociati
Flavio amico di PollionePaolo Forlivesi
Due fanciulli figli di Norma e Pollione 
Cori e comparse: druidi, bardi, eubagi, sacerdotesse, guerrieri e soldati galli 
stage designers Vincenzo Baldini
Annibale Angellini
stage-hands Daniele Ferretti
costume designers Ghelliproprietario
choreographers Giovanni Galzerani
orchestra and chorus Giuseppe Bornaccinimaestro al cembalo, istruttore e direttore de' cori di donne e uomini
Giuseppe Rastrellidirettore d'orchestra
other operators N. Orsiniimpresario
Roberto Angeluccidirettore delle scene
Giuseppe Rubbiattrezzista
remarks

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. Segue il ballo Buondelmonte, musica di Vincenzo Scira (pp. 43-55). Iª ed. in R. A p. 7 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini»; imprimatur del 14 maggio 1833.