ID | 1314 | ||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI NORMA | ||||||||||||||||
title-page | NORMA / tragedia lirica / rappresentata / nel teatro Comunale / di Bologna / nell'autunno dell'anno / 1833 | ||||||||||||||||||
edition | Bologna | Fabbri | 1836 | ||||||||||||||||
format | 16,5x9,8; pp. 34 | ||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||
performance | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||
composer | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||||||
stage-hands | Filippo Ferrari | ||||||||||||||||||
costume designers | Antonio Ghelli | ||||||||||||||||||
Antonio Carattoni | caposarto | ||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. Nel frontespizio: «Ristampata in Bologna 1836». Mancano i nomi dei cantanti; vi sono invece quelli del maestro al cembalo, del macchinista ecc., che sono gli stessi di 1407. Imprimatur del 23 febbraio 1836. |