ID 14670
permalink
library I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 4083.4
title-page

L'ERACLEA / drama per musica / di Silvio Stampiglia / tra gl'arcadi / Palemone Licurio / dedicato / all'altezza serenissima / di / Francesco / primo / duca di Parma

edition ParmaAlberto Pazzoni e Paolo Monti1700
format 16,5x10,7; pp. 100
acts atti 3
dedication Gioanni Tamagnia Francesco I duca di Parmapp. 5-6
illustrations

frontespizio; lettera ornata; fregi 

imprimatur

p. 10

performance s. l.s. a.
libretto Silvio Stampiglia
composer Alessandro Scarlatti - Bernardo Sabadini
characters and performers
EracleaMargherita Salicoli Suini
Irene
figlie d'Eraclea
Lucrezia D'Andrè detta Carò
FlaviaMaria Maddalena Bonavia
Decio cavalier di Capua in abito da donna, sotto nome d'Aldimira amante d'EracleaFrancesco De Grandis
Marcello console romanoGioanni Buzzoleni
Damiro cavaliere siracusanoStefano Romani detto Pignattini
Iliso cavalier siracusanoFrancesca Venini
Livio paggio di Decio in abito di donna, sotto nome di LillaChiara Stella Cenacchi
Alfeo maestro di Flavia e d'IrenePier Paolo Benigni
stage designers Ferdinando Galli detto Bibienainventore
remarks

Ia rappr. ass. Napoli, S. Bartolomeo, 1700, con musica di A. Scarlatti. Alle pp. 7-8 Argomento e citata la fonte, a p. 8 protesta, a p. 9 «Intermezzo primo: fontana, che cangiasi in un groppo di alcuni amoretti, quali stanno scherzando tra varii fiori; indi volando in diverse parti, vanno a perdersi tra le nuvole», a p. 10 «Intermezzo secondo: con improvisa mutazione si cangiano le statue e fontane della deliziosa in un antro con statua d'oro nel mezzo, alla quale avvicinandosi Alfeo di repente si tramuta questa in orrido mostro e l'antro della grotta si cangia in una infernale, che indi al commando di Livio torna a cangiarsi in deliziosa con statue e fontane come sopra»; gli intermezzi sono alle pp. 37-40 e 69-73. Errata la numerazione delle scene. Sta in Stampiglia drammi con altri drammi.