ID 1795
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BERTO
title-page

GINEVRA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro / di San Samuelle / l'autunno dell'anno / MDCCLIII

edition VeneziaAngiolo Geremia[1753]
format 15,3x9; pp. 43
acts atti 3
illustrations

frontespizio 

performance Venezia, S. Samueleautunno 1753
libretto [Antonio Salvi]
composer Ferdinando Bertoni
characters and performers
Donaldo re di ScoziaDomenico Marchiani
Ginevra sua figliuolaAnna Medici
Ariodante amante di GinevraFerdinando Tenducci detto Senesino
Polinesso duca d'Albania, amante di GinevraNiccolò Gori
Dalinda principessa in corteBianca Riboldi
Lurcanio fratello d'AriodanteAngiola Giuliani
stage designers Francesco Costa
costume designers Natale Canziani
choreographers Giuseppe Salomoni detto di Portogallo
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Bertoni. Iª rappr. ass. Pratolino, villa Medici, 1708, con musica di Giacomo Antonio Perti e col titolo Ginevra principessa di Scozia; ripreso a Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1716, con musica di Carlo Francesco Pollarolo e col titolo Ariodante (v.). A p. 3 Al lettore: soggetto tratto dal V canto dell'Orlando Furioso; a p. 15 foglietto incollato con a. sostitutiva di Ariodante per I 8; Quel labbro amato. Quattro arie (Atra nube il Sole oscura, Venga pure in campo armato, Non s'asconda a me quel volto nel II atto, e Se per me non v'è speranza nel III atto) sono contrassegnate da asterisco, circa il quale manca qualsiasi avvertenza.