ID 1880
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ZINGARELLI P-Z
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3470
title-page

LA SECCHIA RAPITA / dramma eroicomico / per musica / in due atti / d rappresentarsi / nel / regio teatro alla Scala / nel carnevale dell'anno 1816

edition MilanoGiacomo Pirola[1816]
format 16,7x10,1; pp. 44
acts atti 2
performance Milano, Scalacarnevale 1816 [3 febbraio]
libretto [Angelo Anelli]
composer [Francesco Bianchi] - [Nicola Zingarelli] CAMBIASI
characters and performers
Messer Lorenzo podestà di Modena padre di RenoppiaLuigi Pacini
Costanza sorella del dottor Tita fatta prigioniera da Manfredi e di lui innamorataLorenza Correa
Manfredi capo e condottoriere de' ModenesiClaudio Bonoldi
Il conte di Culagna guerriero modeneseMichele Cavara
Renoppia amata dal conte di Culagna e promessa sposa di TitaOrsola Fej
Gottardo uno degli ambasciatori di BolognaGaetano Pozzi
Mariotta cameriera di RenoppiaCarolina Sivelli
Messer Tita dottore di medicina spedito da' Bolognesi con altri dottori a Modena in qualità d'ambasciatori per trattar la pace coi Modenesi, fratello di CostanzaFerdinando Auletta
Due piccoli paggi di messer Lorenzo 
Due scudieri 
Cori di donne modenesi, di dottori bolognesi seguaci del dott. Tita; comparse: soldati e popolo modenesi, servi di messer Lorenzo 
stage designers Alessandro Sanquirico
Giovanni Perego
stage-hands Francesco Pavesicapo
Antonio Gallina
Gervaso Pavesi
costume designers Giacomo Pregliascoinventore
Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
choreographers Gaetano Giojainventore e compositore
orchestra and chorus Alessandro Rollaprimo violino capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Gaetano Bianchidirettore del coro
other operators Giovanni Ricordicopista, suggeritore e proprietario della musica
Giovanni Berrettasupplemento
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Bianchi e Zingarelli, Milano, Scala, 1796. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1793, con musica del solo Zingarelli, v. 11222. Giorno della Iª ms. nel frontespizio. A p 4 lista degli orchestrali, a p. 6 citati i balli Cesare in Egitto e L'allievo della natura, a p. 7 lista dei ballerini, a p. 8 elenco delle feste da ballo (18 febbraio-2 marzo).

languages

latino (I 17)