ID 1889
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BIA-BIAN
title-page

LA VILLANELLA RAPITA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / in Cremona / nel teatro della Nobile Società / la primavera dell'anno / 1786

edition CremonaLorenzo Manini[1786]
format 15x9; pp. 56
acts atti 2
dedication gli associati ai cavalieri e alle dame
illustrations

frontespizio 

performance Cremona, teatro della Nobile Societàprimavera 1786
libretto [Giovanni Bertati]
composer [Francesco Bianchi]
characters and performers
Mandina figlia di Biagio, promessa sposa di PippoMaddalena Mori Della Casa (prima buffa)
Pippo contadino promesso sposo di MandinaGirolamo Vedova (primo buffo caricato)
Il conte invaghito di MandinaSantino Sala (primo mezzo carattere)
Biagio altro contadino, padre di Mandina, di Ninetta e di GianninaCarlo Angrisani (secondo buffo caricato)
Ninetta sorella di MandinaAngiola Marzorati (seconda buffa)
Paolino amico del conteGiovanni Costa (secondo mezzo carattere)
GianninaLuigia Villeneuve
stage designers Francesco Ferrari
stage-hands Francesco Sivalli
costume designers Motta
Giuseppe Arpesani
choreographers Louis Dupen
remarks

[R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1783. Seguono i balli La Didone abbandonata (pp. 54-55) e La contadina fortunata (p. 56). Iª ed. in R. Alle pp. 6-7 lista dei ballerini; «primo violino dell'opera» Diana Francesco detto Spagnoletto, «maestro al cembalo» Poffa Giuseppe.