ID 296
permalink
library I-VgcFondo Rolandi AN-AND
title-page

IL DISPREZZO VINTO DAL DISPREZZO / commedia per musica / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / di Separazione / per second'opera del corrente / anno 1795 / dedicato / alla maestà / di / Ferdinando IV / nostro amatissimo sovrano

edition Napoli 1795
format 15,1x8,5; pp. 42
acts atti 2
dedication Giuseppe Colettaa Ferdinando IVin data 2 VIII 1795
performance Napoli, Fondo di Separazione1795 [2 agosto]MAN
libretto Antonio Simeone Sografi
composer Gaetano Andreozzi
characters and performers
D. Eleonora giovane capricciosa che vanta filosofia in amore, amante occulta di D. ParideMarianna Vinci (prima buffa assoluta)
D. Falloppio amico di D. Paride, negoziante napolitano che dimora in casa di D. UbaldoCarlo Casaccia (primo buffo napolitano assoluto)
D. Ubaldo mercante livornese padre di Eleonora ed amante di CeliaAntonio Razzani (primo buffo toscano)
D. Celia cugina di D. Eleonora che aspira alle nozze di D. UbaldoLuisa Negli (prima donna seria)
D. Paride capitano, amante di D. Eleonora che affetta disprezzo colla medesimaGiuseppe Zannoni (primo tenore mezzo carattere assoluto)
Giulietta confidente di D. Eleonora, amante di FalloppioCarolina Bassi (prima buffa)
stage designers Giuseppe Marchesi
stage-hands Giuseppe Smeraglia
costume designers Francesco Bozzaotra
choreographers Giovanni Battista Giannini
other operators Giuseppe Colettaimpresario
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, [ 6 ottobre] 1794 col titolo La principessa filosofa ossia Il contravveleno, di cui il presente è un rifacimento (GROVE). Inserito il ballo Il difficile per inganno facile, con lista dei ballerini (pp. 5-7). Soggetto tratto da Donna Diana di Moreto.

languages

napoletano (ruolo di Falloppio)