ID 3013
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAP-CAPE
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3891
title-page

LA VEDOVA SCALTRA / dramma giocoso / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di S. Benedetto / la primavera del 1819 / la poesia è del Sig. Michelangelo Prunetti / la musica è del Sig. maestro Carlo Capelletti / bolognese

edition VeneziaCasali[1819]
format 17,5x11,5; pp. 56
acts atti 2
performance Venezia, S. Benedettoprimavera 1819
libretto Michelangelo Prunetti
composer Carlo Capelletti
characters and performers
Baronessa Aspasia donna di spirito e di bell'umore, amante delAnna De Paolis Pelliccia
Cavalier Roberto geloso seccante ed amante corrisposto dalla baronessaFrancesco Vecchi
Marchesino Folletto giovine francese caricato, viaggiatore ed innamorato della baronessaAngelo Ranfagna
D. Alvaro duca di Scalogna, uomo di qualche età ampolloso ed innamorato della baronessaLuciano Bianchi
Barone di Misantropia uomo serio e collericoFrancesco Desirò
Lauretta cameriera della baronessa, giovine astuta e spiritosaCecilia Gaddi
Agatina sorella della baronessa, giovinetta semplicetta che s'innamora di tuttiCarolina Chiappa
Marforio cameriere di locandaVincenzo Fracalina
stage designers Francesco Bagnarapittore
stage-hands Lorenzo Pallacina
costume designers Mondiniproprietario
Guarigliaproprietario
choreographers Filippo Bertini
orchestra and chorus Alessandro Dapontedirettore dell'orchestra e primo violino
Francesco Desiròdirettore dei cori
other operators Perosa fratelliattrezzista
remarks

[R.] Iª rappr. Roma, Valle, [21 gennaio] 1818, col titolo La vedova di bell'umore. Segue il ballo L'eroina corsa (pp. 48-56). Ripreso col presente titolo a Parma, Ducale, 12 settembre 1818 (MAN).

languages

francese (ruolo di Folletto)