ID | 3125 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CAN-CAR | ||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1869 | |||||||||||||||||||||||||
title-page | LA GIOVENTÙ DI ENRICO QUINTO / dramma per musica / in due atti / da / rappresentarsi / nell'imperiale regio teatro / alla Scala / l'autunno dell'anno 1820 | ||||||||||||||||||||||||||
edition | Milano | Giacomo Pirola | [1820] | ||||||||||||||||||||||||
format | 16,3x10,5; pp. 60 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Milano, Scala | autunno 1820 [2 settembre] | GATTI-TINTORI | ||||||||||||||||||||||||
libretto | [Filippo Tarducci] | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Luigi Carlini | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Francesco Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Pietro Angiolini | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Bianchi | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||
other operators | Raimondo Fornari | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
Giovanni Ricordi | editore e proprietario della musica | ||||||||||||||||||||||||||
Teresa Vendramini | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Banfi | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
Domenico Spiaggi | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. con musica di Carlini, Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1819. Segue il ballo Ino e Atamante (pp.49-60). |