ID 3522
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CHEC-CHEL
title-page

L'INNOCENZA DIFESA / drama per musica / da rappresentarsi / nel teatro di S. Angelo / nel carnovale dell'anno 1722 / dedicato al serenissimo e reverendissimo principe / Giovan Teodoro / duca dell'una e dell'altra Baviera / conte / palatino del Reno, landgravio di / Leictemberg e vescovo / di Ratisbona ecc.

edition VeneziaMarino Rossetti1722
format 14,6x8,1; pp. 57
acts atti 3
dedication M. Rossetti a Giovan Teodoro di Baviera
illustrations

frontespizio; lettera ornata 

performance Venezia, S. Angelocarnevale 1722
libretto [Francesco Silvani]
composer Fortunato Chelleri
characters and performers
Carlo re infante, sotto la tutela di Giuditta sua madre 
Giuditta madre di Carlo, vedova di Lodovico PioRosaura Mazzanti
Gildippe figlia di Giuditta e d'un re di Svezia, destinata sposa di AdalgisoMaria Giustina Turcotti
Lotario imperatore, figliolo di Lodovico Pio e d'IrmengardeGiovanni Paita
Adalgiso figliolo di LotarioAntonia Pellizzari
Berardo principe spagnolo, duca di SeptimaniaGiovanni Rapaccioli
Asprando cavaliere della corte di Giuditta e segreto dipendente di LotarioMichiel Selvatici
stage designers Domenico Valeriani
Giuseppe Valeriani
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Chelleri, Milano, Regio Ducale, 1711 col titolo L'innocenza giustificata. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Venezia, S. Salvatore, carnevale 1699, con musica di Benedetto Vinaccesi e con lo stesso titolo (Iª rappr. col titolo L'innocenza difesa, Verona, 1714, con musica di Giuseppe Orlandini). Per TALBOT (p. 83), che segnala diverse riprese con titolo variato, la rappr. milanese del 1711 (il cui libretto non menziona il musicista) utilizzava probabilmente parecchia musica di Vinaccesi, soprattutto nei recitativi. A giudicare da BELLINA-BRIZI-PENSA, l'a. di Gildippe Amoretti vezzosetti (II 8) sembra identica, almeno nella prima sezione, a un'a. (I 12) dell'Arsilda regina di Ponto di Vivaldi, Venezia, S. Angelo, autunno 1716. A p. 5 Argomento (con la protesta). Il musicista compare nella forma Cheleri.