ID 357
permalink
library I-VgcFondo Rolandi ANFOSSI A-F
title-page

LA CONTADINA INCIVILITA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Bologna / nel teatro Zagnoni / nel carnevale dell'anno 1777 / dedicato / a sua eccellenza reverendissima / monsignor / Mariano d'Aquino / vicelegato di questa città

edition BolognaSassi[1776]
format 16,8x11,3; pp. 59
acts atti 3
dedication gli impresari a M. d'Aquino
illustrations

frontespizio 

performance Bologna, Zagnonicarnevale 1777
libretto Nicola Tassi
composer Pasquale Anfossi
characters and performers
Clarice sorella del principe RinaldoMarianna Tomba (parte seria)
Sandrina contadinaRosalia Ghigi (prima buffa)
Rinaldo principeProspero Braghetta (primo buffo mezzo carattere)
Berto contadinoCostantino Ghigi (primo buffo caricato)
Tancia contadinaFrancesca Brendi (seconda buffa)
Fabio capocaccia del principe (secondo buffo caricato) 
Menichino contadinoSante Nancini (secondo buffo mezzo carattere)
Un cavaliere di corte 
Quattro servi del principe 
Comparse: diversi cacciatori 
stage designers Paolo Dardani
Gaetano Alemani
stage-hands Carlo Berti
costume designers Luigi Becchetti
choreographers Vincenzo Turchi
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Anfossi, Venezia, S. Samuele, [carnevale] 1775. Iª rappr. ass. Venezia, S. Moisè, carnevale 1763, con musica di Giacomo Rust e col titolo La contadina in corte (per ES libretto di Gasparo Gozzi, attribuzione ripresa dubitativamente da GROVE). A p. 6 lista dei ballerini, a p. 19 foglietto incollato con a. sostitutiva di Rinaldo per I 9; Giuro a quel volto amato; a p. 59 a. sostitutiva di Tancia per I 5: L'amato mio bene e a. sostitutiva di Clarice per II 9: Non dei temer, ti fida; imprimatur del 16 dicembre 1776.

languages

spagnolo (II 7)