ID 3695
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CIMAROSA A-C
title-page

ARTEMISIA / dramma tragico / per musica / di / Cratisto Jamejo / P. A. / da rappresentarsi / nel nobilissimo teatro / La Fenice / nel carnevale 1801

edition Veneziastamperia Valvasense1801
format 17,2x11,5; pp. 78
acts atti 3
illustrations

frontespizio 

performance Venezia, Fenicecarnevale 1801 [17 gennaio]MAN
libretto Cratisto Jamejo P. A. [Colloredo, Giambattista]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Artemisia regina di Caria, vedova di MausoloAnna Storace Braham
Ada di lei sorellaElena Conti
Araspe principe del sangue reale, pretendente al trono di CariaGiovanni Braham
Siface che poi si scopre Artaserse re di PersiaPietro Marucci
Carete ambasciatore persianoPietro Chiener
Teopompo celebre oratore di ChioSerafino Roani
Corebo gran sacerdoteGiovanni Bendaci
Cori: sacerdoti, grandi del regno di Caria, satrapi persiani, ; vergini custodi del tempio, dame della regina, soldati greci e persiani, servi persiani al seguito dell'ambasciatore, popolo di Alicarnasso 
stage designers Nicoletto Pelandi
costume designers Giovanni Cazzoladirettore
Giuseppe Cesari
choreographers Gaspare Ronzi
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Inserito il ballo Zulima, musica di Ferdinando Pontelibero detto Ajutantini (pp. 41-50). Il III atto (interamente virgolato) non fu musicato, forse per la morte di Cimarosa, avvenuta l'11 gennaio 1801; CAMBIASI2 cita un libretto veneziano incompleto, in cui si fa cenno esplicito della morte del maestro. Iª ed. ass. SCHLITZER segnala che gli interpreti elencati da CAMBIASI2 (diversi dai presenti) sono tra quelli dei Giuochi d'Agrigento di Paisiello, rappr. alla Fenice nella stessa stagione (in realtà tra quelli degli Sciti di Mayr; v. GIRARDI-ROSSI). A p. 5 L'autore a chi legge, a p. 10: «I versi che sono postillati si ommettono in parte per abbreviare l'azione ed in parte per non esser stati posti in musica» (virgolati anche passi del I e II atto).