ID 3726
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CIMAROSA A-C
title-page

LA CIRCE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / di Milano / il carnevale dell'anno 1783 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena

edition MilanoGio. Batista Bianchi[1783]
format 16,5x10,5; pp. 64
acts atti 3
dedication i cavalieri associati agli arciduchi
performance Milano, Scalacarnevale 1783 [26 dicembre 1782]GATTI-TINTORI
libretto [Domenico Perelli]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Circe regina de' Sarmati, amante diAnna Pozzi
Ulisse re d'Itaca, amante di CirceDomenico Bedini
Prisco re del Lazio, amante di Circe e promesso sposo diGiacomo David
Canente dama del Lazio, amante e promessa sposa di PriscoVeronica Masini
Sabino ambasciadore del Lazio e confidente di PriscoTommaso Catena
Clerinto generale delle guardie di CirceFrancesco Gilardoni
Soldati di Circe, soldati di Prisco, compagni d'Ulisse, marinari 
stage designers Pietro Gonzaga
costume designers Motta
Mazza
choreographers Domenico Rossi
orchestra and chorus Gio. Batista Lampugnanimaestro al cembalo
Melchiore Chiesamaestro al cembalo
Luigi De Bailloucapo d'orchestra
other operators Antonia Castiglioniin supplemento alle prime parti
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Cimarosa, Roma, Valle, 1779 (SAL). Iª ed. in R.? Iª rappr. con musica di Cimarosa (DEUMM, GROVE e SARTORI; senza riscontro la rappr. al Valle - per MAN carnevale 1773 - indicata anche da RI, CAMBIASI2 e SCHLITZER); Iª rappr. ass. Venezia, S. Benedetto, primavera 1779, con musica di Josef Myslivecek. Per SAL la Circe e altri tre drammi di Perelli erano stati pubblicati a Napoli nel 1777. Non senza qualche dubbio, SAL propone di ravvisare la Iª rappr. ass. in Circe ed Ulisse di Astaritta, Napoli, 1777 (registrata da RI senza nome di librettista; manca in SARTORI). Avvertibili nell'a. di Clerinto Così talor se mira (II 1) echi di un'a. metastasiana (Così talor rimira, Endimione, II). A p. 7 Argomento, a p. 12 lista dei ballerini, a p. 13 citati i balli Alessandro nell'Indie, Il giardino delle Tuillerie in Parigi e Ciaccona; «inventore del combattimento» Gaggini Antoniuccio.