ID 3749
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CIMAROSA D-F
title-page

I DUE SUPPOSTI CONTI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / in Bologna / nel teatro Zagnoni / il carnovale dell'anno 1786 / dedicato / all'E.mo e R.mo principe / il signor cardinale / Gio. Andrea Archetti / degnissimo legato a latere di detta città

edition BolognaSassi[1785]
format 15,5x8,8; pp. 63
acts atti 2
dedication V. Colli e compagni a G. A. Archetti
illustrations

frontespizio 

performance Bologna, Zagnonicarnevale 1786
libretto [Angelo Anelli]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Beatrice donzella scaltra ed allegra, sorella di don PantaleoMarianna Tomba (prima buffa)
Don Pantaleo gentiluomo di Monza, fratello di BeatriceGio. Batt. Senna (primo mezzo carattere a vicenda)
Pipetto caffettierePietro Ricci (primo mezzo carattere a vicenda)
Caramella mercante mantovanoMichele Baroni (primo buffo caricato a vicenda)
Marcotondo rustico agricoltore di Crema, cge si finge il conte FarfalloneOdoardo Gattolini (primo buffo caricato a vicenda)
Fidalma parente ed amante di don PantaleoLuigia Vigorelli (seconda buffa a vicenda)
Laurina cameriera di BeatriceTeresa Tomba (seconda buffa a vicenda)
stage-hands Carlo Berti
costume designers Luigi Biagi
Giuseppe Manferdinisarto
choreographers Agostino Golfini
orchestra and chorus Francesco Rastrelliprimo violino nell'opera
Carlo Spontonimaestro al cembalo
other operators V. Colliimpresario
remarks

[R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1784, col titolo I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. Iª ed. in R. A p. 6 lista dei ballerini, a p. 8 Protesta; imprimatur del 19 dicembre 1785. Nel testo il nome del personaggio n. 7 è Lauretta.

languages

latino (I 9), negromantico (I 12), medico (II 15)