ID 3918
permalink
library I-VgcFondo Rolandi FIORAVANTI VAL. C-I
title-page

INGANNI ED AMORI / commedia per musica / di Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / nella primavera di quest'anno / 1814

edition Napolistamperia Flautina1814
format 15,5x9; pp. 51
acts atti 2
performance [Napoli], [Fiorentini][1803]
libretto [Giuseppe Maria Diodati]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Ortensia sotto nome di Lucinda, donna furba ed astuta che si finge figlia di D. Anselmo negoziante romano, promessa sposa a D. ArtabanoDorodea [sic] Bussani
Dorinda gentildonna di Siena, giardiniera in casa di D. Artabano, tradita da D. Nardo FionzaRosa Pinotti
Olimpia nipote di D. Artabano, amante di ClicerioElisabetta Giorgi
D. Nardo Fionza uomo vagabondo e furbo, che viene in casa di D. Artabano in compagnia di OrtensiaCarlo Casaccia
D. Artabano vecchio sciocco e semplice che per trama di D. Nardo si crede sposo di Ortensia col finto nome di LucindaFelice Pellegrini
Clicerio cavalier bolognese tradito da Ortensia in Bologna, amante di OlimpiaFortunato Aprile
stage designers Luigi Grassi
stage-hands Gennaro Conca
Vincenzo Conca
costume designers Michele Buonocoreappaltatore
Teresa Buonocoreappaltatore
choreographers Giuseppe Formichi
orchestra and chorus Gaetano Guidaprimo violino
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Credo che l'attestazione del libretto (p. 3: «La musica è del signor D. Domenico Cimmarosa») sia dovuta a un errore di stampa, e seguo i repertori (FÉTIS, FLORIMO, RI, SCHMIDL), che concordemente attribuiscono l'opera a Valentino Fioravanti. Segue il ballo L'amante militare (p. 51). Iª ed. in R. Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786, col titolo Le trame deluse. Fuorviato dal titolo, R. non si è accorto che si tratta in realtà di una ripresa delle Trame deluse di Diodati-Cimarosa; ripresa identificabile con la rappr. del 1803 ai Fiorentini, come risulta dalla relativa scheda di MELISI, che presenta esattamente i nostri personaggi e i nostri esecutori (identico anche il refuso nel prenome della Bussani). È evidentemente accaduto che, per un curioso accidente, nel nostro esemplare la c. col frontespizio dell'opera di Palomba-Fioravanti (la scheda del vero libretto del 1814 può leggersi in MELISI, 1200, e in DORSI) è stata sovrapposta al vecchio libretto cimarosiano. Dalla succitata scheda di MELISI (2119) si trascrive quello che dovrebbe essere il frontespizio della presente ed.: «Le trame deluse / commedia per musica da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini in questo corrente anno 1803». Si segnala con l'occasione che la scheda 1201 di MELISI, dopo aver riprodotto tal quale il frontespizio di 1200 (fine p. 174), seguita nella p. successiva, per una singolare svista, con idati relativi a Il servo furbo, Napoli, Fiorentini, 1803, con musica di Giovanni Prota su libretto di Palomba (v. 1962; in R.). Per l'utilizzazione di un incipit metastasiano, v. 4154; il duetto di Nardo e Artabano Io ti attendo al gran cimento (II 4) è identico (salvo che la parte di Nardo è in napoletano) a quello dei Due supposti conti, II 3 (v. 3971). «Primo violino» Guida Gaetano.

languages

napoletano (ruolo di Nardo Fionza)