ID 404
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ANFOSSI G-M
title-page

IL MATRIMONIO PER INGANNO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Ferrara / nel teatro del nobiluomo / Sig. conte Pinamonte Buonacossi / l'autunno dell'anno 1784 / dedicato all'E.mo e R.mo principe / il Sig. cardinale / Francesco / Carafa / de' duchi di Trajetto / legato di detta città ecc.

edition FerraraRinaldi1784
format 15,7x9; pp. 8 n.n.+7-58
acts atti 2
dedication gli impresari a F. Carafa
performance Ferrara, Bonacossiautunno 1784
libretto [Giovanni Bertati]
composer Pasquale Anfossi
characters and performers
Giannina figlia di don FabrizioOrsola Fabbrizj (prima buffa)
Florindo giovane di spirito amante di GianninaGiacinto Peroni (primo mezzo carattere)
D. Fabrizio ricco mercanteGio. Bat. Nardi (primo buffo caricato)
Il Sig. Valerio giovane collegiale ignorante, promesso sposo a GianninaFilippo Martinelli (altro mezzo carattere)
D. Volpone notaro della curia, amante di GianninaGio. Marliani (secondo buffo caricato)
Giulietta pupilla di D. Fabrizio, finta amante del medesimoLuigia Marchesi (seconda buffa)
Rosina cameriera di casa di D. FabrizioRosa Morelli (terza buffa)
Servi e suonatori, che non parlano 
costume designers Luigi Biagi
choreographers Federico Terrades
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Anfossi, Firenze, Cocomero, 1779. Questo libretto è probabilmente una copia dell'ed. per la rappresentazione di Bologna, Comunale, novembre 1779 (v. imprimatur del 23 giugno 1779). Le pp. 1-6, tagliate, sono sostituite da un duerno contenente i dati della rappresentazione ferrarese. Iª rappr. ass. Venezia, S. Moisè, 1778, con musica di B. Ottani e col titolo Le industrie amorose. A p. 6 n. n. lista dei ballerini, a p. 7 n. n. a. sostitutiva di Volpone per I 3: Se d'amore son pur cotto.

languages

latino (II 6,7)