ID 410
permalink
library I-VgcFondo Rolandi ANFOSSI G-Z
title-page

MOTEZUMA / dramma per musica / da rappresentarsi nel teatro / dell'illustrissimo pubblico / di Reggio / all'occasione della fiera dell'anno 1776 / dedicato a S. A. S. / Francesco terzo / duca di Modena Reggio / Mirandola ecc.

edition Modenatipografia della Società1776
format 20,1x15; pp. XII+45
acts atti 3
dedication l'impresario a Francesco III, Reggio, in data 11 V 1776, endecasillabi sciolti
illustrations

fregi 

performance Reggio, Pubblicofiera 1776
libretto [Vittorio Amedeo Cigna Santi]
composer Pasquale Anfossi
characters and performers
Motezuma imperator del Messico, amante e promesso sposo di GuacozingaGiusto Ferdinando Tenducci
Guacozinga regina d'una provincia dipendente dall'impero, amante di MotezumaApollonia Marchetti
Ferdinando Cortes generale degli SpagnuoliGiuseppe Tibaldi
Teutile capitano degl'Indiani ausiliari di Cortes, amante di LisingaMichele Neri detto il Manzolino
Lisinga figlia d'un principe, schiava di Motezuma ed amante di TeutileRosa Baglioni
Pilpatoe ufficiale della camera imperiale, amante non corrisposto di LisingaFrancesco Baroni
Comparse: guardie imperiali di Motezuma, sacerdoti messicani, grandi dell'Imperio del Messico, nobili messicani, soldati messicani di terra, soldati messicani sulle canoe, paggi, schiave messicane, capitani spagnuoli, fanteria spagnuola, cavalleria spagnuola, artiglieria spagnuola, soldati indiani ausiliari di Cortes 
stage designers Francesco Fontanesidei balli
Paolo Dardani
Francesco Orlandi
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Anfossi. A p. X elenco dei personaggi e interpreti di un ballo senza titolo, con lista dei ballerini. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Torino, Regio, carnevale 1765, con musica di Giovanni Francesco De Majo. I balli erano La principessa di Tingi (cui si riferisce il nostro elenco) e Jenis e Amalsí ossia La costanza vince ogni ostacolo di Paolo Franchi (FABBRI-VERTI). Alle pp. V-VIII Argomento: soggetto tratto dalla Historia de la conquista de México di Antonio de Solís y Rivadeneyra.