ID | 4279 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | COO-COP | ||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2036 | |||||||||||||||||||
title-page | GLI ILLINESI / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1836 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | ||||||||||||||||||||
edition | Torino | Onorato Derossi | [1836] | ||||||||||||||||||
format | 17,7x12; pp. 10 n.n.+60 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||
performance | Torino, Regio | carnevale 1836 [26 dicembre 1835] | |||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||
composer | Pietro Antonio Coppola | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
stage designers | Fabrizio Sevesi | inventore e pittore | |||||||||||||||||||
Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||
stage-hands | Eusebio Bertola | ||||||||||||||||||||
Majat | |||||||||||||||||||||
costume designers | Domenico Becchis | sarto | |||||||||||||||||||
Vittoria Fraviga | sarto | ||||||||||||||||||||
choreographers | Giacomo Serafini | compositore | |||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Giovanni Battista Polledro | primo violino e capo d'orchestra | |||||||||||||||||||
Giuseppe Tagliabò | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||
Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||
other operators | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | |||||||||||||||||||
Ernestina Grisi | supplemento | ||||||||||||||||||||
Carolina Morosi Soletti | supplemento | ||||||||||||||||||||
Giacomo Roppa | supplemento | ||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. con musica di Coppola. Segue il ballo Ezzelino sotto le mura di Bassano (pp. 51-60); a p. 7 n. n. citato il secondo ballo Gli empirici. |