ID 4503
permalink
library I-VgcFondo Rolandi DALC-DAL
title-page

CHI È CAGION DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / la primavera del MDCCLXXXV / sotto la protezione dell'A.R. / Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungh. e di Boem. / granduca di Toscana / ecc.

edition FirenzeGiovanni Risaliti1785
format 16,3x10,5; pp. 48
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Firenze, Pergolaprimavera 1785 [25 aprile]WEAVER¹
composer Dalindo Stinfalido [Cotti, Luigi]
characters
Giannetta promessa sposa di Bernabò ed amante di Pippo
Pippo amante corrisposto di Giannetta
Bernabò promesso sposo di Giannetta, benestante del paese
Nardo padre di Giannetta
Giletta consorte abbandonata di Beltrame in abito da viaggio
Livia cameriera di Giletta in abito da viaggio
Beltrame gentiluomo di Rossiglione, finto contadino sotto nome di Berto
stage designers Pasquale Sottili
Domenico Fabbronifigurista
Gaetano Riccioli
costume designers Gio. Bat. Minghi
Franc. Mori
Gio. Bat. Rigagnoli
choreographers Federico Terrades
orchestra and chorus Gio. Felice Mosellprimo violino
Pietro Bizzarrial primo cimbalo
other operators Giuseppe Borginidirettore del palcoscenico
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Utilizzato in I 2 un verso metastasiano: «A tanto intercessor nulla si nieghi» (Ezio, III ultima). A p. 3 citato il ballo Gli sposi riuniti da Bacco e lista dei ballerini. In GIORGETTI VICHI: Stinfalico. Vari passi virgolati (tra cui l'intera I 12).