ID | 5147 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | DONIZETTI A - C | ||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 467 | |||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | BELISARIO / tragedia lirica in tre parti / parte prima / Il trionfo / parte seconda / L'esilio / parte terza / La morte / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / nel carnovale dell'anno 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Venezia | tipografia di Commercio | [1836] | ||||||||||||||||||||||||||||||
format | 17,5x11,5; pp. 43 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
dedication | p. 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Venezia, Fenice | carnevale 1836 [4 febbraio] | MAN | ||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Francesco Bagnara | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Luigi Cosso | ed attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giovanni Guidetti | inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Antonio Cortesi | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Luigi Carcano | maestro direttore al cembalo ed istruttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Mares | primo violino e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. |