ID | 5154 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 469-469 BIS-470 | |||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | BELISARIO / tragedia lirica / in tre parti / parte prima / Il trionfo / parte seconda / L'esilio / parte terza / La morte / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1837 / poesia del signor Salvatore Cammarano / musica del signor maestro / Cav. Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Roma | Puccinelli | [1837] | ||||||||||||||||||||||||||||||
format | 16,9x9,8; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 46; 3 XII 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Roma, Apollo | carnevale 1837 [26 dicembre 1836] | CAMETTI1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Lorenzo Scarabellotto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Lorenzo Maderazzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Antonio Felisi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | [Ferdinando Gioja] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Alessandro Marziali | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Buzzi | direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Dolfi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Lorenzo Maderazzi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. |