ID 524
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi APL-ARE
frontespizio

LE METAMORFOSI ODIAMOROSE IN BIRBA TRIONFALE NELLE GARE DELLE TERRE AMANTI / dramma per musica / di Goanto Rinio / tra gl'accademici di Campalto / Infelicio Scordato / da rappresentarsi nel famoso teatro / Grimani in San Samuele il / carnovale 1732 / dedicato / a madama la Moda / governatrice di Castel Bizzarro, capita- / niezza dell'armata navale de' capricci / regolatrice dell'Accademia de' Gusti, pres- / sidente all'assemblea generale degl'Ovi / ecc.

edizione VeneziaAlvise Valvasense1732
formato 14,7x8,2; pp. 36
parti atti 3
dedica Goanto Rinio a «madama la Moda»
illustrazioni

lettera ornata 

rappresentazione Venezia, S. Samuelecarnvevale 1732
libretto Goanto Rinio [Gori, Antonio] A - [Antonio Rigo] R.
musica Salvatore Apolloni
personaggi e interpreti
Bottenigo prencipe di Bagoli, amante di Malghera per genio, poi di Mestre per vendetta«virtuoso di gabinetto del Gran Sopramanico» Fidelmo Grassicordio
Malghera figlia di Mestre, amante di Bottenigo«virtuosa di sala dell'alte piramidi d'Egitto» Bellivoltica Altipifaria
Mestre madre di Malghera, amante di Carpeneo«virtuosa di camera della Gran Cagna del Fenocchio di Barbaria» Scarminicola Bassigiuvena
Striccheroch principe di Lilliput, vicegerente, amante di Malghera e pei [sic] di Mestre«virtuoso di tinello della magn'Arena di Verona» Nixbughel Nientopancich
Carpeneo principe de' Chiassi, amante di Mestre«virtuoso di giardino del gran Colosso di Rhodi» Belligambico Tuttogusto
Ballotta boaro, intimo consigliere di Striccheroch, poi parziale di Carpeneo«virtuoso di stalla del gran Culiseo di Roma» Grossimausa Durivovico
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass.; composizione burlesco-satirica, probabilmente dello stesso librettista di 561. A p. 5 Benignissimo lettore, in cui si cita il Teatro alla moda di B. Marcello, a p. 7 Argomento. Rigo è autore anche della Partenza fortunata (non attribuiti; v.). Iª ed. ass. In SARTORI ed. padovana coeva (Conzatti); ripreso a Dresda, 1747, col titolo La contesa di Mestre e Malghera (GROVE; manca in SARTORI). A p. 10 burlesca informazione sui balli, le scene e i costumi. Una nota ms. informa che l'opera fu ripresa nell'autunno del 1739 nello stesso teatro e ristampata per l'occasione (ma in SARTORI ed. del 1734; v. 561). Il musicista compare nella forma Appolloni.

linguaggi

veneziano (passim), tedesco (ruolo di Striccheroch)