ID 5714
permalink
library I-VgcFondo Rolandi DONIZETTI L - Q
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2379
title-page

MARIA STUARDA / tragedia lirica / in quattro parti / da rappresentarsi / nell'Imp. Reg. teatro alla Scala / il carnevale 1835-36

edition MilanoLuigi Pirola1835
format 17x11; pp. 35
acts parti 4
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

performance Milano, Scalacarnevale 1835-1836 [30 dicembre]GATTI-TINTORI
libretto Giuseppe Bardari
composer Gaetano Donizetti
characters and performers
Elisabetta regina d'InghilterraGiacinta Puzzi Toso
Maria Stuarda regina di Scozia, prigioniera in Inghilt.Maria Malibran
Roberto conte di LeicesterDomenico Reina
Giorgio Talbot conte di ShrewsburyIgnazio Marini
Lord Guglielmo Cecil gran tesorierePietro Novelli
Anna Kennedy nutrice di MariaTeresa Moja
Cori e comparse: cavalieri, dame d'onore, famigliari di Maria, guardie reali, paggi, cortigiani, cacciatori, soldati di Forteringa 
stage designers Baldassare Cavallotti
Domenico Menozzi
remarks

[R.] Iª rappr. ass. (del testo di Bardari). Si tratta dell'opera che, composta originariamente per Napoli, e bloccata dal censore in una fase avanzatissima delle prove, fu rappr. al S. Carlo nel 1834 con libretto interamente riscritto da P. Salatino e col titolo Buondelmonte (v. 5574). Altra copia in R. Iª ed. ass. I balli della stagione erano Bianca di Castiglia e L'isola dei portenti di Morosini (GATTI-TINTORI). Soggetto tratto dalla schilleriana Maria Stuart (Weimar, 14 giugno 1800), nota in Italia attraverso la traduzione anonima in prosa L'ultimo giorno di Maria Stuarda e quella in versi di Andrea Maffei.