ID 6175
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI BIANCA
title-page

BIANCA E FALLIERO / melodramma / del Sig. Felice Romani / posto in musica / dal maestro Sig. Gioachino Rossini / che si rappresenta / nel teatro dell'Accademia / dei / Filodrammatici / di Milano / la primavera 1826

edition MilanoGiacomo Pirola1826
format 20,3x12,7; pp. 45
acts atti 2
illustrations

fregi 

performance Milano, Accademia dei Filodrammaticiprimavera 1826
libretto Felice Romani
composer Gioachino Rossini - Giacomo Panizza - Carlo Valentini
characters and performers
Priuli doge di VeneziaMarco Remondini
Contareno senatoreTimoleone Alexandre
Capellio senatoreGaetano Antoldi
Falliero generale de' VenezianiTeresa Belloli
Bianca figlia di ContarenoMarianna Lewis
Costanza amica di BiancaMargherita Rubini
Loredano senatore 
Pisani un cancelliere del Consiglio dei Tre 
Cori e comparse: senatori, nobili veneziani d'ambi i sessi, officiali, soldati arcieri, uscieri, soldati, ancelle di Bianca, domestici di Contareno, popolo 
stage designers Alessandro Sanquirico
Paolo Landriani
Gaspare Galleari
orchestra and chorus don Diego De Aracielprimo violino direttore dell'orchestra
Giacomo Pedronimaestro al cembalo
Carlo Salvionidirettore dei cori
other operators Davide Banderalimaestro direttore per il canto
remarks

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819). Ia ed. in R. A p. 3 Avvertimento, a p. 4 N. B. «I versi virgolati dell'ultime scene del primo e secondo atto non sono dell'autore del melodramma. Gli altri pochi si omettono per brevità», a p. 5 «cambiamenti nella musica: Sinfonia del signor maestro Valentini, aria di Capellio nel secondo atto del signor maestro Panizza», a p. 6 lista degli orchestrali. Gli interpreti di Contareno, Capellio, Falliero e Bianca sono definiti «dilettanti».