ID | 6319 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI GUGLIELMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | GUGLIELMO TELL / melodramma tragico / fatto italiano / da Calisto Bassi / sulla musica del maestro / Gioachino Rossini / da rappresentarsi nel / teatro Vittorio Emanuele / il carneval-quaresima del 1858 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Torino | Fodratti | [1858] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 17,2x10,1; pp. 39+16 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Torino, Vittorio Emanuele | carnevale-quaresima 1858 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Hippolyte Louis Bis] - [Étienne Jouy] - Calisto Bassi (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Angelo Moja | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Carlo Berzia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Cattaneo | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pirola | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Michele D'Amore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Termanini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Francesco Bianchi | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Fabbrica | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Angeleri | maestro istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Luigi Scalchi | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Scalchi | poeta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Raposso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1829, col titolo Guillaume Tell. Sono presenti interventi pesanti della censura. |