ID 6548
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI MOSÈ
title-page

MOSÈ E FARAONE / melodramma serio / da rappresentarsi / nella / grande apertura / del / nuovo Ducal teatro / di Parma / la primavera / del MDCCCXXIX

edition ParmaCarmignani[1829]
format 20,2x13,4; pp. X+33
acts atti 3
dedication a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc.alle pp. III-V; Parma 14 V 1829
illustrations

frontespizio 

performance Parma, Ducaleprimavera 1829
libretto [Andrea Leone Tottola] - [Étienne Jouy] - [Luigi Balocchi]
composer Gioachino Rossini
characters and performers
MosèGiovanni Inchindi
Faraone re d'EgittoCelestino Salvatori
Amenofi figlio di Faraone ed amante di AnaideDomenico Reina
Eliezer fratello di MosèGiovanni Storti
Osiride sacerdote d'Iside 
Aufide capitano delle guardie egizieFrancesco Antonio Biscottini
Sinaide moglie di FaraoneMaria Sacchi
Anaide figlia di Maria ed amante di AmenofiFilotea Reina
Maria sorella di MosèOnoria Amandante
Coro di ebrei e di egiziani d'ambo i sessi 
stage designers Giuseppe Giorgi
Giuseppe Boccaccio
Pietro Piazza
stage-hands Patrizio Briaschi
Luigi Dilda
costume designers Giovanni Ghelli
Vincenzo Battistinicaposarto
orchestra and chorus Ferdinando Melchiorri detto Gesuitprimo violino e direttore d'orchestra
Ferdinando Simonismaestro al cembalo
other operators Giovanni Zurliniattrezzista
remarks

[R.] Traduzione italiana della versione di Parigi, Opéra, 1827, col titolo Moïses et Pharaon ou Le passage de la mer Rouge; Ia rappr. Napoli, Nuovo, 1818, col titolo Mosè in Egitto. Il Mosè fu la seconda opera data in apertura del «nuovo Ducal teatro» la prima fu Zaira di Bellini. A p. IX lista degli orchestrali.