ID | 6614 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OC-OT | |||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2856 | ||||||||||||||||||||||||||||
title-page | OTELLO ossia L'AFFRICANO DI VENEZIA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro / dell'illustrissima Comunità / di Reggio / il maggio del MDCCCXXI | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Reggio | G. Davolio | [1821] | |||||||||||||||||||||||||||
format | 20,3x12,5; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
dedication | Osea Francia | a Francesco IV arciduca d'Austria | pp. 3-4; Reggio, 27 IV 1821 | |||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio; | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Reggio, Comunità | maggio 1821 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Francesco Berio di Salsa] | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Vincenzo Carnevali | |||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Piazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Boccaccio | ||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Caterino Titus | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Prospero Silva | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Rabitti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Ascolesi | istruttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Otello ossia Il moro di Venezia. |