ID 6639
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI OTELLO
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2863
title-page

OTELLO ossia L'AFRICANO DI VENEZIA / dramma tragico / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nella quadragesima 1835 / parole di Leone Tottola [sic] / musica del maestro Rossini

edition Veneziatipografia di Commercio[1835]
format 18,1x11,4; pp. 32
acts atti 3
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

performance Venezia, Fenicequaresima 1835
libretto [Francesco Berio di Salsa]
composer Gioachino Rossini
characters and performers
Desdemona amante e sposa d'OtelloM. Garcia Malibran
Otello africano al servizio di VeneziaDomenico Donzelli
Jago nemico occulto d'Otello, amico per politica di RodrigoGiuseppe Paltrinieri
Rodrigo figliuolo del doge, amante sprezzato di DesdemonaFilippo Tati
Elmiro patrizio veneto, padre di Desdemona, nemico di OtelloGuglielmo Balfe
Emilia confidente di DesdemonaMarietta Bramati
LucioLorenzo Lombardi
DogeNicolò Fontana
Senatori, seguaci di Otello, damigelle del seguito di Desdemona, popolo 
stage designers Francesco Bagnarapittore
stage-hands Luigi Cossomacchinista ed attrezzista
costume designers Giovanni Guidettiinventore e direttore
choreographers Antonio Cortesicompositore
orchestra and chorus Luigi Carcanomaestro al cembalo, direttore della musica e dei cori d'ambo i sessi
Gaetano Maresprimo violino e direttore
remarks

[R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Otello ossia Il moro di Venezia. Ia ed. in R. Nel frontespizio è indicato per errore come librettista Leone Tottola. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 Argomento; a p. 28 aggiunto un foglietto (recitativo per II 2 che precede l'aria Deh! Calma, o ciel, nel sonno). Vari vv. virgolati. Nell'esemplare I-Vc 2863 manca il foglietto aggiunto.