ID | 6653 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ROSSINI OTELLO | |||||||||||||||||||||||||||
title-page | OTELLO ossia L'AFFRICANO DI VENEZIA / dramma tragico per musica / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per prima opera / dell'anno teatrale del 1842 e 1843 | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Palermo | Francesco Lao | 1842 | |||||||||||||||||||||||||||
format | 16,6x10; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | copertina | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Palermo, Carolino | 1842-1843 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Francesco Berio di Salsa] | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Giovanni Nizzola | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Bagnasco | pittore per le figure dello scenario | |||||||||||||||||||||||||||||
Emmanuele Laiosa | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Riolo | ||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Giuseppe Pipi | |||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Settimo Cane | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Leonardo De Carlo | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Agostino Lo Casto | maestro a cembalo e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
Antonino Scaglione | maestro concertatore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Ignazio Pellegrini | direttore del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Sapio | poeta del R. teatro | |||||||||||||||||||||||||||||
Emm. Palazzotto | architetto del R. teatro | |||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Raimondi | maestro di cappella compositore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Otello ossia Il moro di Venezia. |