ID 6719
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI SA-SEM
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3493
title-page

LA SEMIRAMIDE / melodramma tragico / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la quadragesima del 1826 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edition FirenzeFantosini1826
format 16,6x11; pp. 40
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Firenze, Pergolaquaresima 1826
libretto Gaetano Rossi
composer Gioachino Rossini
characters and performers
Semiramide regina di BabiloniaCarolina Passerini
Arsace comandante le armateRosmunda Pisaroni
Assur principe del sangue di BeloNiccola Tacchinardi
Idreno re d'EgittoLorenzo Bonfili
Azzema principessa del sangue di BeloCarlotta Corazza
Oroe capo dei magiGiovacchino Vestri
Mitrane capitano delle guardie realiTersuccio Severini
L'ombra di Nino 
Coristi e coriste: satrapi, magi, babilonesi, indiani, egiziani, sciti, principesse, citarede, dame straniere, banda militare, statisti, guardie reali, ministri del tempio, seguito d'indiani, di sciti, d'egiziani, popolo babilonese, donzelle e fanciulli 
stage designers Luigi Facchinellipittore e inventore
Gaetano Piattolifigurista
stage-hands Cosimo Canovetti
costume designers Giuseppe Uccelli
orchestra and chorus Ferdinando Lorenziprimo violino
Vincenzio Taruffimaestro e direttore dell'opera
Niccola Petrini Zambonicapo e direttore dell'orchestra
remarks

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1823. Ia ed. in R. A p. 2 «Il Sig. Tacchinardi aderendo alle premure dei suoi soci farà la parte di Assur, nonostante sia stata scritta per un basso»; a p. 4 lista degli orchestrali. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino.