ID | 7196 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GENERALI E-L | ||||||||||||||||||
title-page | LE LAGRIME D'UNA VEDOVA / farsa in musica / da rappresentarsi / nel teatro Re / l'autunno del 1815 | ||||||||||||||||||||
edition | Milano | Tamburini | [1815] | ||||||||||||||||||
format | 15,5x9,8; pp. 76 (1-31 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 1 | ||||||||||||||||||||
performance | Milano, Re | autunno 1815 | |||||||||||||||||||
libretto | Giuseppe Foppa | ||||||||||||||||||||
composer | Pietro Generali | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Gaetano Meriggi | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Venezia, San Moisè, 1809 [26 dicembre 1808]. Seguono il ballo Ginevra di Scozia di Filippo Bertini (pp.33-46) e la farsa Amore aguzza l'ingegno di Filippo Celli (pp. 47-76; v. 3605). |