ID 7681
permalink
library I-VgcFondo Rolandi MAYR D-L
title-page

LE DUE GIORNATE / dramma eroicomico / per musica / in tre atti / tratta dalla commedia lirica francese / dello stesso titolo / da Giuseppe Foppa / per rappresentarsi / nel teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1801 v.s. / anno IX repubblicano

edition MilanoPirola[1801]
format 16,5x11; pp. 71
acts atti 3
dedication Francesco Benedetto Riccipp. 3-4
illustrations

frontespizio; fregi 

performance Milano, Scalaautunno 1801 [18 agosto]GROVE
libretto Giuseppe Foppa
composer Giovanni Simone Mayr
characters and performers
Armando uno de' primi presidenti del parlamento di ParigiAntonio Pasqua
Costanza moglie d'ArmandoEufemia Eckartt
Micheli savoiardo d'origine, stabilito a Parigi, portatore d'acquaLuigi Martinelli
Daniele suo padre, vecchio infermoGiovanni Battista Binaghi
Antonio figlio di Micheli e fattore di SemosTommaso Carmanini
Marcellina figlia di Micheli e sorella d'AntonioTeresa Calvesi
Semos ricco fittaiuolo di GonesseGiovanni Battista Binaghi
Angelina unica figlia di Semos, promessa sposa ad AntonioFrancesca Schiroli
Primo comandante delle truppe italiane, al soldo del cardinale MazarinoFrancesco Desirò
Secondo comandanteSeverino Fiandres
Primo soldato italianoGiovanni Battista Viscardi
Secondo soldato italianoDomenico Veronese
Un uffiziale delle guardie
che non parlano
Una sentinella
Guardie e soldati; abitanti di Gonesse
stage designers Pasquale Cannainventore e pittore
stage-hands Paolo Grassi
costume designers Antonio Rossetticaposarto inventore
Giuseppe Gerosacaposarto inventore
Antonio Majolicaposarto inventore
choreographers Francesco Clerico
orchestra and chorus Ambrogio Minojamaestro al cembalo
Agostino Quagliamaestro al cembalo
Luigi De Bailloucapo d'orchestra
Gaetano Terraneodirettore del coro
remarks

[R.] Ia rappr. ass. Segue il ballo Cleopatra (pp. 65-71). Ia ed. ass. A p. 2 Avvertimento «Si è lasciata l'originaria divisione in tre atti del dramma presente, per il corso regolare dei fatti che compongono l'azione, ma la di lui rappresentazione si divide in due tempi. Il primo tempo include il solo primo atto. Gli atti secondo e terzo ne formano il secondo»; a p. 8 citato anche il secondo ballo Baccanale. Il nome del musicista compare nella forma Mayer. Soggetto tratto da Le deux journées di J. N. Bouilly.