ID 782
permalink
library I-VgcFondo Rolandi AUC-AUM
title-page

LA LOCANDIERA / scherzo comico per musica / di / Gennarantonio Federico / napoletano / da rappresentarsi / in questo nuovo famoso real teatro di S. Carlo / nel dì 10 di luglio del corrente anno / 1738 / per festeggiare / il glorioso nome di S. M. / la / regina / nostra signora

edition s. l. [1738]
format 14,2x8; pp. 2 n.n.+64
acts parti 2
dedication Angelo Caresale alla regina in data 10 VII 1738
illustrations

lettera ornata 

performance Napoli, S. Carlo10 luglio 1738
libretto Gennarantonio Federico
composer Pietro Auletta
characters and performers
Monsù Picone innamorato di Clarice e di GiacintaGioacchimo Corrado
Giacinta cresciuta in casa di Pomponio, innamor. di D. ColaLaura Monti
Don Cola Petecchia napoletano amante di GiacintaGirolamo Piani
Pomponio vecchio livornese marito di Frasia ed innamorato di GiacintaGiacomo Di Ambrosio
Clarice locandiera innamorata di M. PiconeAntonia Colasanti
Frasia vecchia fiorentina moglie di PomponioFrancesco Ciampi
Cameriere di M. Picone
che non parlano
Servidore di D. Cola
choreographers Francesco Aquilanti
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Alle pp. 3-4 Argomento; registrato da CL e RI col titolo La locandiera di spirito.

languages

francese (ruolo di Picone), napoletano (ruolo di Cola Petecchia), toscano (ruolo di Frasia)