ID 8064
permalink
library I-VgcFondo Rolandi PAVESI E-Z
title-page

IL TRIONFO D'EMILIA / dramma eroico per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro alla Scala / nel carnevale del 1805 / anno quarto / poesia di Gaetano Rossi, / musica nuova del maestro Stefano Pavesi

edition MilanoPirola[1805]
format 16,4x11; pp. VIII+34
acts atti 2
illustrations

fregi 

performance Milano, Scalacarnevale 1805 [9 febbraio]GROVE
libretto Gaetano Rossi
composer Stefano Pavesi
characters and performers
P. Cornelio Scipione consoleLuigi Marchesi
P. Licinio Crasso pontefice massimo, padre diGiovanni Battista Binaghi
Emilia vestaleBrigida Giorgi Banti
Caio Sempronio tribuno militareGaetano Crivelli
Albina vestaleAngela Pirovani Bianchi
Lucio Fabio maestro de' cavalieriGaetano Granata
Ottavio Valerio senatoreGiuseppe Barbieri
Coro: senatori, patrizi, cavalieri, ministri del tempio, soldati, popolo; comparse: veterani, prigionieri cartaginesi, vestali, matrone, littori 
stage designers Pasquale Canna
stage-hands Paolo Grassi
costume designers Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
choreographers Francesco Clericoinventore e compositore
orchestra and chorus Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Alessandro Rollacapo d'orchestra
Gaetano Terraneodirettore del coro
other operators Maria Catruffosupplemento
Luigia Liparinisupplemento
Gaetano Bianchisupplemento
remarks

[R.] Ia rappr. ass. A p. III: «Pei giorni di riposo del virtuoso Luigi Marchesi canterà Maria Catruffo [...]. Si è sostituito al nome di Claudio Quinta quello d'Emilia, per la musica»; a p. IV lista degli orchestrali, a p. V lista dei ballerini, a p. VII citato il ballo Setos ossia Il supposto estinto.