ID | 8355 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE D-E | ||||||||||||||||||||||||
title-page | ELENA DA FELTRE / dramma tragico in tre atti / da rappresentare / nel gran teatro Comunitativo / di Bologna / l'autunno del 1839 | ||||||||||||||||||||||||||
edition | [Bologna] | tipi governativi della Volpe al Sassi | [1839] | ||||||||||||||||||||||||
format | 15,5x9,8; pp. 47 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
dedication | Carlo Redi | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 47 | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Bologna, Comunitativo | autunno 1839 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Saverio Fantoni | ||||||||||||||||||||||||||
Francesco Bortolotti | |||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Emanuele Viotti | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Nicola De Giovanni | primo violino e direttore | |||||||||||||||||||||||||
Saverio Mercadante | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1838. Segue il ballo Luigi Decimoprimo (pp. 37-46), musica di Giuseppe Valier. Vari vv. virgolati. Errata la numerazione delle scene. |