ID | 8501 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE GABRIELLA | |||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1719-1720-1721-1722 | ||||||||||||||||||||||
title-page | GABRIELLA DI VERGY / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1837 | |||||||||||||||||||||||
edition | Milano | Luigi Pirola | 1837 | |||||||||||||||||||||
format | 18x10,8; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
illustrations | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
performance | Milano, Canobbiana | primavera 1837 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Antonio Profumo] - [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||
composer | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||
stage designers | Baldassare Cavallotti | |||||||||||||||||||||||
Domenico Menozzi | ||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Innocente Ogna | |||||||||||||||||||||||
fratelli Abbiati | ||||||||||||||||||||||||
costume designers | Briani e figlio | proprietari | ||||||||||||||||||||||
Mondini | proprietario | |||||||||||||||||||||||
Giovanni Mondini | direttore | |||||||||||||||||||||||
Antonio Felisi | caposarto | |||||||||||||||||||||||
Paolo Veronesi | caposarto | |||||||||||||||||||||||
choreographers | Luigi Astolfi | compositore | ||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
Giulio Cesare Granatelli | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
other operators | Giuseppe Fornari | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||
Francesco Lucca | editore della musica | |||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. con musica di Mercadante, Lisbona, S. Carlos, 1828, col titolo Gabriella de Vergy. Segue il ballo I minatori di Salerno (pp. 33-47). A p. 3 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini. Negli esemplari I-Vc 1719-1720-1721-1722 a p. 4 striscetta incollata con N.B. «Per brevità si ommette la scena IV». |