ID 8729
permalink
library I-VgcFondo Rolandi PACINI C-E
title-page

ESTER D'ENGADDI / dramma tragico in tre atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro / il carnovale del 1847-48 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.

edition TorinoFavale[1847]
format 17,2x11; pp. 51+4 n.n.
acts atti 3
illustrations

copertina; frontespizio; fregi 

performance Torino, Regiocarnevale 1847-1848 [1 febbraio]GROVE
libretto Francesco Guidi
composer Giovanni Pacini
characters and performers
Azaria capitano degli Ebrei ricoverati in EngaddiGiuseppe Sinico
Ester sua sposa, figlia diEugenia Garcia
Eleazaro vecchio martire cristianoCesare Ferri
Jefte capitano del popolo in assenza di AzariaProspero Dérivis
Il sommo sacerdoteFrancesco Leonardi
Sara amica di EsterMarietta Boeri
Natan
non parlano
Un bambino figlio di Azaria e di Ester
Cori e comparse: leviti, guerrieri, popolo
stage designers Luigi Vaccapittore
stage-hands Giuseppe Majat
Antonio Bottione
costume designers Lorenzo Pedroneinventore e disegnatore
Vincenzo Fravigacaposarto
Giacomo Barbagelatosarto
Vittoria Fravigasarto
choreographers Augusto Huss
orchestra and chorus Giuseppe Ghebartprimo violino e direttore d'orchestra
Giuseppe Gabettiprimo violino e direttore della musica dei balli
Luigi Fabbricamaestro concertatore delle opere
Giulio Buzziistruttore dei cori
other operators Francesco Guididirettore degli spettacoli d'opera
Carlo Bovioregolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico
Giuseppe Polloattrezzista
remarks

Ia rappr. ass. (GROVE). Seguono i balli di Niobe o La vendetta di Latona (pp. 35-51) e I collegiali in vacanza (pp. 1-4 n. n.). A p. 2 avvertenza sulla proprietà del libretto, a p. 3 Avvertimento «Dalla nota Ester d'Engaddi di Silvio Pellico è tolto il presente soggetto; ma in qualche parte vedrassi modificato [...]», a p. 7 lista degli orchestrali. I titoli degli atti sono Il ritorno del vincitore, La calunnia e Il ritorno di Mosè. Il nome del coreografo compare nella forma Hus.