ID 8793
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE PACINI GLI ARABI
title-page

GLI ARABI NELLE GALLIE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1829 / alla presenza / delle / LL. SS. RR. MM.

edition TorinoOnorato Derossi[1828]
format 20x12,6; pp. 8 n.n.+56
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Torino, Regiocarnevale 1829
libretto Luigi Romanelli
composer Giovanni Pacini
characters and performers
Ezilda principessa dei CivennatiViolante Camporesi
Leodato principe d'Alvergna, generale di Carlo MartelloBrigida Lorenzani
Agobar supremo comandante degli ArabiLorenzo Bonfigli
Gondair confidente della principessaVincenzo Galli
Zarele direttrice d'un ritiroMarietta Sacchi
Aloar altro generale arabo, intimo amico di AgobarPietro Mantegazza
Mohamud altro generale arabo, occulto nemico di AgobarPietro Novelli
Coro di montanari dell'uno e dell'altro sesso, soldati arabi e francesi, donzelle del ritiro; guerrieri franchi e arabi, paggi, damigelle, musici 
stage designers Fabrizio Sevesiinventore e pittore
Luigi Vaccainventore e pittore
stage-hands fratelli Bertola
costume designers Domenico Becchissarto
Marta Ceresettisarto
choreographers Antonio Cortesiinventore e compositore
orchestra and chorus Giovanni Battista Polledroprimo violino e capo d'orchestra
Giuseppe Tagliabòal cembalo
other operators Lorenzo Villataregolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico
remarks

Ia rappr. Milano, Scala, 1827, col titolo Gli Arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede. Segue il ballo Merope, musica di Luigi Viviani (pp. 43-55). A p. 3 n. n. Argomento, a p. 5 n. n. lista degli orchestrali, a p. 6 n. n. citati i balli Merope e Otto giorni di matrimonio ossia La luna di miele, a p. 8 n. n. lista dei ballerini, a p. 56 citato nuovamente il secondo ballo.