1356 | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA |
IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro della Nob. Società / di Udine / nella solita fiera di S. Lorenzo 1832 / poesia del Sig. Romani / musica del maesrto [sic] Sig. Vincenzo Bellini
ed. s.l., V. Trevisan [1832]; 19x11,8; pp. 32 atti 2
teatro Udine, Sociale, fiera di S. Lorenzo 1832
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, anticamente amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo di pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitario 6. Adele damigella di Imogene Pescatori, pirati, cavalieri int. Scalesi Raffaele (1), Spech Adelina (2), Genero Gio. Batt. (3), Saini Domenico (4), Verduci Giuseppe (5), Saini N. (6)
scen. Bertoja Giuseppe cost. Pasqualini Luigi
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Iª ed. in R. Mutilo della copertina. A p. 3 Avvertimento; «primo violino direttore dell'orchestra» Dessabata Giacomo, «direttore della musica» Magagnini Giuseppe.