1373 RISTAMPE BELLINI IL PIRATA

IL PIRATA / melodramma serio in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1837

ed. Torino, Favale [1837]; 17x10,6; pp. 2 n.n.+43 atti 2 ill. copertina; front.

teatro Torino, Carignano, autunno 1837

libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, anticamente amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo dei pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitario 6. Adele damigella di Imogene — Pescatori, pirati, cavalieri e damigelle int. Antoldi Gaetano (1), Strepponi Giuseppina (2), Donzelli Domenico (3), Riccio Felice (4), Rodda Pietro (5), Olivieri Luigia (6)

scen. Vacca Luigi, Gonin Francesco macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (del ballo, Hus Augusto)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Segue il ballo Atalulfo di Dormars (pp. 37-43).  Iª ed. in R.  A p. 1 Avvertimento, a p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e capo d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo; dir. dei cori, Buzzi Giulio.