1468 RISTAMPE BELLINI LA SONNAMBULA

LA SONNAMBULA / melodramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro delle Muse / di Ancona / nel carnevale / dell'anno 1837

ed. Ancona, Baluffi [1836]; 18,5x12,5; pp. 36 atti 2 ded. A. Casanova impr. ai condomini ill. front.

teatro Ancona, Muse, carnevale 1837

libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Conte Rodolfo signore del villaggio 2. Teresa molinara 3. Amina orfanella raccolta da Teresa, fidanzata ad 4. Elvino ricco possidente del villaggio 5. Lisa ostessa, amante di Elvino 6. Alessio contadino, amante di Lisa 7. Notaio Cori e comparse: contadini e contadine int. Casanova Antonio (1), Balduini Enrichetta (2), Rubini Serafina (3), Querci Giuseppe (4), Sorj Giuseppina (5), Furlani Giuseppe (6)

macch. Ferretti Dan.

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Carcano, 1831.  A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino direttore di orchestra» Venanzi Francesco, «maestro al cembalo e direttore della musica» Carocci Luigi; attrezzista, Simonetti Vincenzo. Imprimatur del 21 dicembre 1836. A p. 5 nomi degli esecutori del Turco in Italia, probabilmente rappresentato nella stessa stagione: Casanova Antonio (Selim), Rubini Serafina (D. Fiorilla), Torelli Serafino (D. Geronio), Querci Giuseppe (D. Narciso), Furlani Giuseppe (Prosdocimo), Sorj Giuseppina (Zaida), Balduini Enrichetta (Albazar).