1868 RISTAMPE BIA-BIAN

LA MORTE DI CESARE / dramma serio / per musica / da rappresentarsi / nel teatro dell'illustriss. pubblico / di Reggio / il carnovale dell'anno / 1791

ed. Reggio, Giuseppe Davolio [1791]; 17,6x12; pp. VI+54 atti 3 ded. Prospero Mar. Franceschetti a Ercole III duca di Modena, endecasillabi ill. front.; fregio

teatro Reggio, Pubblico, carnevale 1791

libr. [Sertor Gaetano] mus. Bianchi Francesco

pers. 1. Giulio Cesare dittatore 2. Calfurnia di lui moglie 3. Bruto senatore romano beneficato da Cesare 4. Porzia di lui moglie, figlia di Catone, nemica di Cesare 5. Cassio altro senatore romano nemico di Cesare 6. Antonio console ed amico di Cesare 7. Albino altro senatore nemico di Cesare — Comparse: sacerdoti, littori, popolo romano, guardie romane, guardie ispane, soldati, diversi congiurati contro Cesare int. Bedini Domenico (1), Alberoni Lucia (2), Montelli Pietro (3), Paccini Antonia (4), Ferri Florido (5), Fortunati Stefano (6), Luppi Carlo (7)

scen. Fontanesi Francesco cost. Ucelli Luigi, Majani Antonio cor. (dei balli, Golfini Agostino)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1788. A p. 21 citato il ballo La bella Arsene, musica di Vittorio Amedeo Canavasso; a p. 39 il ballo Il paglietta napoletano.  Iª ed. in R.  A p. III argomento, a p. IV lista degli orchestrali e dei coristi, a p. V lista dei ballerini; «al cembalo» Sirotti Francesco, «primo violino dell'opera» Righi Luigi.