2175 | RISTAMPE BONFO-BONO |
GIOVANNA DI FIANDRA / melodramma / di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Carlo Boniforti / da rappresentarsi / al teatro Grande di Brescia / il carnevale 1860-61
ed. Milano, Tito Ricordi [1861]; 17,5x11; pp. 28 atti 3
teatro Brescia, Grande, carnevale 1860-1861
libr. Piave Francesco Maria mus. Boniforti Carlo
pers. 1. Giovanna contessa di Fiandra 2. Baldovino di lei padre 3. Ugo di Moleone venturiere francese 4. Uberto di Courtray cavaliere fiammingo 5. Nilda confidente di Giovanna 6. Luigi VIII re di Francia 7. Burg ufficiale del palazzo di Giovanna Coro: cavalieri e borghesi fiamminghi, bersaglieri, ancelle di Giovanna, cortigiani e dame fiamminghe, cavalieri e dame francesi alla corte del re, popolo di Lilla; comparse: arcieri francesi al servizio di Giovanna, soldati francesi in guardia del re, araldi d'arme, alfieri, scudieri, paggi del re, gentiluomini francesi, gentiluomini fiamminghi, paggi di Giovanna, popolo fiammingo, vivandiere int. Bazzurri Anna (1), Grandi Antonio (2), Gambetti Giovanni (3), Moretti Carlo (4), Parodi Eleonora (5), Benincore Ottabio [sic] (6), Personi Francesco (7)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1848. Iª ed. in R. Timbro a secco del gennaio 1861. In terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.