2656 | C-CAF |
CRESO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro / di Torino / nel carnovale del 1768 / alla presenza / di / S.S.R.M.
ed. Torino, Onorato Derossi [1768]; stamp. Reale; 16,3x10,4; pp. VIII+44 atti 3 ill. front.
teatro Torino, Regio, carnevale 1768 [23 gennaio] BOUQUETGUALERZITESTA
libr. [Pizzi Gioacchino] mus. Cafaro Pasquale
pers. 1. Creso re della Lidia 2. Ariene sua figlia 3. Euriso principe confederato di Creso 4. Cratina principessa ed amante di 5. Ciro re di Persia 6. Sibari capitano delle guardie reali di Cipro int. Ottani Gaetano (1), Gabrielli Catterina (2), Fabri Luca (3), Gabrielli Francesca (4), Emiliani Sebastiano (5), Lorenzini Filippo (6)
scen. Galliari f.lli cost. (sarti, Gabannini Antonio, Ceruti Carlo, Merlo Catterina) cor. (dei balli, Pitrot Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cafaro. A p. 43 citati i balli «di mulinari fiamminghi», «carovana affricana insultata dagli Arabi nel suo cammino» e Mascherata, tutti con musica di Giuseppe Antonio Le Messier (p. VIII). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Roma, Argentina, 1757, con musica di Niccolò Jommelli; ripreso a Firenze, Pergola, 1777, con musica di Borghi e col tit. Creso re di Lidia (v. 2266). Registrato da GROVE e GROVE1 col tit. Creso ultimo re della Lidia (nessun libretto con questo tit. in SARTORI; è il tit. della partitura?). Reminiscenze metastasiane (rispettivamente, Catone in Utica, III 3 e Siroe, II 1) nelle arie di Euriso Combattuta da tante vicende (II 2; identici i primi due versi) e Mi lagnerò tacendo (III 7; stesso incipit e ritoccato il secondo verso). A p. III Argomento, a p. VII lista dei ballerini. Il musicista compare nella forma Caffaro.