3293 | RISTAMPE CAS-CAU |
LORELEY / azione romantica in tre atti / di / Carlo D'Ormeville e A. Zanardini / musica di A. Catalani / Milano teatro alla Scala / stagione 1905-06
ed. Milano, Ricordi [1905]; 19,6x13,5; pp. 46+2 n.n. atti 3 ill. copertina (A. Hohenstein)
teatro Milano, Scala, 1905-1906 [18 dicembre 1905] CAMBIASI
libr. D'Ormeville Carlo, Zanardini Angelo mus. Catalani Alfredo
pers. 1. Rudolfo margravio di Biberich 2. Anna di Rehberg sua nipote 3. Walter sire di Oberwesel 4. Loreley orfanella 5. Herrmann barone Coro: pescatori, boscaiuoli, arcieri, cacciatori, vassalli, donne del popolo, vassalle, vecchiette, ninfe del Reno, spiriti dell'aere, fanciulli (cantori della chiesa); comparse: burgravi, conti, baroni, guerrieri, paggi, trombettieri, cavalieri, damigelle, scudieri, araldi, fanciulli poverelli, frati, prelati, vessilliferi sacri int. Thos Costantino (1), D'Albert Adele (2), Zenatello Giovanni (3), Crestani Lucia (4), Stracciari Riccardo (5)
oss. [R.] Iª rappr. Torino, Regio, 1890. Iª ed. in R. «Maestro concertatore e direttore d'orchestra» Campanini Cleofonte, «maestro direttore del coro» Venturi Aristide. Si eseguono danze «di contadini e contadine» (II) e «di ondine» (III). Nelle 2 pp. n.n. elenco di pubblicazioni dell'ed. Timbro a secco del dicembre 1905.