3295 CAT-CATO

LA WALLY / di W. de Hillern / riduzione drammatica in quattro atti / di / Luigi Illica / musica di / Alfredo Catalani / teatro alla Scala / 1891-92 / impresa Piontelli e C.

ed. Milano, G. Ricordi [1892]; 20x13,5; pp. 57+6 n.n. atti 4 ill. copertina (A. Hohenstein)

teatro Milano, Scala, 1891-1892 [20 gennaio]

libr. Illica Luigi mus. Catalani Alfredo

pers. 1. Wally 2. Stromminger suo padre 3. Afra 4. Walter suonatore di cetra 5. Giuseppe Hagenbach di Sölden 6. Vincenzo Gellner dell'Hochstoff 7. Il pedone di Schnals — Cori: alpigiani, pastori, borghesi, vecchie, contadini, cacciatori, giovinotti, fanciulle di Sölden e dell'Hochstoff; comparse: suonatori ambulanti, contadini, cacciatori di Sölden e dell'Hochstoff int. Darclée Enrichetta (1), Brancaleoni Ettore (2), Guerrini Virginia (3), Sthele [sic] Adelina (4), Suagnes Emanuele (5), Pessina Arturo (6), Cesari Pietro (7)

scen. Zuccarelli Giovanni macch. Stancich Giovanni cost. Zamperoni Luigi

oss. [R.] Iª rappr. ass.; allegate foto di scena (IV) e caricatura (II).  Iª ed. ass.  Soggetto tratto dal romanzo Die Geyer - Wally di Wilhelmine von Hillern (L), tradotto a puntate ne «La Perseveranza» col tit. La Wally dell'avvoltoio (ES). Non suddiviso in scene; si eseguono «danze di fanciulle e cacciatori». A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro concertatore e direttore» Mascheroni Edoardo, «maestro direttore dei cori» Cairati Giuseppe, «ispettore e direttore di scena» Sonnino Cesare, «maestro direttore del corpo di musica municipale» Guarneri Andrea, «ispettore pel ballo» Franchi Davide; attrezzista, Rancati. Nelle pp. n.n. elenco di libretti dell'ed. e pubblicità della «Gazzetta musicale»; timbro a secco del gennaio 1892.